Supporto alla genitorialità

Di cosa si tratta
I percorsi di supporto alla genitorialità sono dedicati a quegli adulti che incontrano delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale.
Le configurazioni famigliari e genitoriali sono le più svariate (famiglie allargate, adottive, monoparentali), ognuna con la propria storia e specificità, anche nel modo di essere genitore.
In uno spazio di ascolto attento e non giudicante, i percorsi vogliono accompagnare il/i genitore/i verso un miglioramento della relazione con i figli e delle dinamiche famigliari. Viene data attenzione al momento presente, al vissuto dei figli e dei genitori, alla comunicazione e alla riflessione su di sé.
L’obiettivo primario è migliorare il benessere dei figli e dei genitori stessi in un percorso di crescita per ogni membro della famiglia.
Per iniziare...
Se si desidera intraprendere un percorso, solitamente si inizia con un contatto telefonico o via mail, così da concordare un appuntamento per un primo colloquio conoscitivo.
A conclusione di questo primo incontro, generalmente, seguono 2 colloqui di consultazione, utili per avere un quadro della situazione. Questo permetterà al professionista di comprendere se può essere d’aiuto e ai genitori di fare esperienza del suo modo di lavorare.
Verrà proposto quindi un colloquio nel quale poter fare insieme il punto della situazione ed eventualmente concordare un possibile percorso, pensato specificamente per ogni situazione.
Gli incontri sono rivolti a coppie o a singoli genitori, possono essere svolti sia in presenza che online con rilascio di fattura sanitaria.